Le proteine vegetali sono sempre più di moda nell'alimentazione e stanno diventando sempre più popolari grazie ai loro benefici per la salute e alla loro minore impronta ecologica.

Un modo per integrare le proteine vegetali nella dieta quotidiana è quello di utilizzarle nelle miscele di spezie. Sono adatte sia ai vegetariani e ai vegani sia a chi mangia carne e possono essere facilmente integrate nella dieta quotidiana.

Le proteine vegetali che possono essere utilizzate nelle miscele di spezie sono, ad esempio proteine del pisello e le proteine della soia. Tutte hanno un elevato contenuto proteico e un buon valore biologico. Possono essere facilmente miscelate nelle miscele di spezie senza alterarne il sapore. Possono essere utilizzate in piatti di carne e verdure marinate per aumentare l'apporto proteico e migliorare il sapore, oppure in zuppe, stufati e casseruole per aumentare il senso di sazietà e rendere il cibo più nutriente.

Le proteine vegetali sono spesso considerate più sane ed ecologiche di quelle animali, in quanto contengono meno grassi e colesterolo e la loro produzione richiede meno risorse.

Anche le proteine vegetali contenute nelle miscele di spezie possono contribuire ad aumentare l'apporto proteico, soprattutto per i vegetariani e i vegani che consumano poche o nessuna proteina animale. Possono inoltre contribuire ad aumentare il senso di sazietà e a ridurre la sensazione di fame.

Le proteine vegetali contenute nelle miscele di spezie sono adatte anche a persone con determinate esigenze dietetiche, come l'intolleranza al lattosio o al glutine.

Un altro vantaggio delle proteine vegetali nelle miscele di spezie è che sono una buona fonte di nutrienti. Ad esempio, contengono proteine di pisello un'elevata quantità di aminoacidi essenziali, vitamine e minerali. Anche le proteine della soia contengono nutrienti importanti come l'acido folico, la vitamina K e i fitosteroli.

Crediti immagine: iStock, Alex Raths