La popolazione mondiale cresce e con essa la domanda di cibo. Mentre nel 2018 si contavano circa 7,6 miliardi di persone, si prevede di superare la soglia dei 10 miliardi entro il 2050. A questo si aggiunge il compito erculeo di sfamare tutti. Un ripensamento e un cambiamento nell'agricoltura non sono ancora in vista: circa la metà del raccolto globale è destinato all' allevamento - a circa 1,4 miliardi di bovini, 1 miliardo di suini, 20 miliardi di polli e 1,9 miliardi di pecore, capre e agnelli.
Un sacco di alimenti vegetali per un chilogrammo di carne
Occorrono circa 7 kg di cereali (peso secco) per produrre 1 kg di carne bovina (peso vivo), circa 4 kg di cereali per 1 kg di carne suina, circa 2 kg di cereali per 1 kg di pollame. In totale, il 44% del raccolto odierno sarebbe sufficiente a nutrire l'intera popolazione mondiale se le piante fossero consumate direttamente.
Per questi e altri motivi, la percentuale di alternative alimentari vegane è destinata a crescere fortemente e, secondo uno studio di Kearney, rappresenterà già il 18% del mercato della carne entro il 2030.
EUROSOY vende proteine vegetali di prima qualità, essenziali come fonte di proteine per la produzione di alternative alla carne. Allo stesso tempo, il portafoglio offre anche la giusta funzionalità per i prodotti a base di carne convenzionali.
(Fonte: Kearney: Quando i consumatori diventeranno vegani, quanta carne rimarrà sul tavolo per l'industria agroalimentare?)